fbpx
08
Mar, Apr

News

L'umidità in casa è dannosa tanto per la propria abitazione quanto per la propria salute, basti pensare alle allergie o ai temuti reumatismi. Sembra che oggigiorno l'80% degli adolescenti con problemi respiratori viva in una casa umida. Affrontare prima possibile questo problema è quindi una priorità!

Cause di umidità

Le cause dell'umidità domestica sono numerose e spesso difficili da determinare. L'umidità può essere causata da cause accidentali (inondazioni, perdite, rottura di tubi, ecc.), ma anche da una ventilazione insufficiente negli ambienti oppure dall'acqua piovana che si infiltra nelle fessure delle pareti esterne e finisce per immergere le pareti interne.

Tra le principali cause, pertanto, possiamo annoverare:

  • ventilazione insufficiente: l'umidità non viene scaricata correttamente;
  • sollevamento capillare: l'umidità contenuta nel suolo sale nel muro;
  • infiltrazioni: a causa di crepe o materiali locali che diventano porosi (non più impermeabili);
  • cause accidentali: perdite, danni causati dall'acqua.

Una cosa è certa, al minimo segno di umidità bisogna chiamare subito un professionista, che sia idraulico o muratore, in grado di misurare il tasso di umidità grazie ad un tester specifico e determinare da dove vengono i disordini. Un esame completo della tua dimora, dalla cantina o dal tetto, eseguito da uno specialista può determinare la causa del disturbo ed evitare così qualsiasi rischio legato all'umidità.

Segni di umidità in casa

Una casa sana è una casa con un'umidità tra il 45% e il 65%. A parte sentirla addosso l'umidità si manifesta con evidenti segni che possono avere gravi conseguenze sullo stato della vostra abitazione:

  • parete bagnata: visibile è la comparsa di macchie o muffe, distacco di rivestimenti, ecc.;
  • soffitto umido: alone e macchie sono spesso segni di perdita d'acqua;
  • umidità nel bagno: forme di condensa, il più delle volte segno di scarsa ventilazione;
  • terreno umido: acqua corrente, aspetto di salnitro, ecc.;
  • cantina umida: spesso causata dalla risalita capillare.

Conseguenze dell'umidità sulla casa

L'umidità eccessiva causa conseguenze più o meno gravi sulla casa come:

  • condensa: presenza di acqua/umidità su finestre e pareti;
  • salnitro: deposito biancastro solitamente situato alla base delle pareti interne;
  • muffe: muschio, aloni o efflorescenze di bianco, nero, verde o blu, accompagnate da un odore acre;
  • marcescenza: presenza di funghi lignivori che attaccano il legno che diventa fragile e marcio;
  • cattivo odore.

A primo impatto possono sembrare danni lievi, ma possono nascondere problemi più grandi e danneggiare seriamente la tua casa. Inoltre, i rischi di umidità influenzano anche la tua salute.

Come trattare l'umidità: guida pratica

L'umidità, se non viene trattata, può rapidamente peggiorare fino a diventare pericolosa per la tua casa e la tua salute. La gamma di soluzioni è ampia e la soluzione giusta dipende dalla causa stessa dell'umidità. Alcuni trattamenti sono semplici da attuare da soli, altri richiedono l'intervento di uno specialista. 

Ecco i principali trattamenti esistenti per combattere l'umidità e i suoi rischi:

  • installare un deumidificatore d'aria efficiente e veloce può risolvere a monte queste problematiche;
  • installare un assorbitore di umidità a base di calcio cloruro, speciali cristalli ad alto assorbimento che funzionano in maniera naturale, senza l'impiego di alcuna fonte di energia elettrica;
  • migliorare la ventilazione naturale degli alloggi con una VMC a singolo flusso, il più usato, o a doppio flusso, che consente, inoltre, di preriscaldare l'aria fresca che entra in casa.

Se quanto sopra non bastasse si può anche attuare un trattamento più profondo come:

  • asciugatura delle pareti: viene effettuata inversione della polarità dei campi elettromagnetici grazie ad un alloggiamento posto sulla parete che ha l'effetto di trascinare l'acqua verso il suolo;
  • iniezioni di resina: nelle pareti viene iniettata resina per bloccare i capillari attraverso cui sale l'acqua contenuta nel terreno;
  • drenaggio: viene effettuato nella terra per far evacuare l'acqua stagnante intorno alla fondazione nel sistema di acqua piovana o di coppa;
  • installazione di una membrana impermeabilizzante: una membrana circonda le pareti sepolte delle fondazioni per impedire infiltrazioni laterali a causa della pressione idrostatica;
  • applicazione di un trattamento superficiale: per proteggere superficialmente le pareti interne o esterne dall'umidità: idrorepellente di superficie, rivestimento anti-umidità, pittura anti-umidità.

Meglio affidarsi sempre a tecnici professionisti

Quando ci si trova a far fronte a questo tipo di disagi affidarsi ad un professionista dell'umidità garantisce una diagnosi completa essenziale per determinare la causa dei problemi e scegliere il giusto trattamento che possa risolverla in modo efficace e sostenibile.

Scegliere un trattamento senza un esame preventivo comporta il rischio di optare per una soluzione che potrebbe nascondere solo temporaneamente il problema ma senza risolverlo.

Ci sono, inoltre, piccoli trucchi quotidiani che possono essere adottati per evitare il più possibile l'umidità in casa: ad esempio, per evitare l’eccesso di vapore acqueo è consigliato ridurre la durata della doccia, ma basterebbe anche coprire le pentole con dei coperchi quando si cucina, oppure aprire le finestre di bagno e cucina dopo averli utilizzati e se, possibile, mettere i panni ad asciugare all'esterno. 



Potrebbe interessarti anche