L'acquisto e il trasferimento in una casa nuova rappresentano un'occasione perfetta per risparmiare in bolletta. Infatti, in tale circostanza puoi valutare di investire in soluzioni strutturali e al contempo mettere in pratica semplici accorgimenti quotidiani, che ti aiuteranno a contenere i costi energetici.
Ridurre le spese correlate alle utenze domestiche è possibile agendo sinergicamente su più fronti. Dall'acquisto degli elettrodomestici all'illuminazione, dall'isolamento termico alla scelta del fornitore, il ventaglio di opzioni a disposizione è davvero ampio. Tuttavia senza un approccio consapevole e accorto, anche queste misure potrebbero rivelarsi non efficaci.
Dunque il primo consiglio utile per risparmiare in bolletta consiste nell'analizzare ed eventualmente correggere abitudini errate ed usi impropri, al fine di eliminare inutili sprechi. Oggigiorno limitare i consumi e l'impiego di risorse è una priorità per la sostenibilità ambientale, nonché per il portafoglio di molte famiglie italiane.
Risparmiare in bolletta: valuta le offerte del mercato
Per acquistare la tua proprietà avrai certamente vagliato con attenzione le molteplici offerte del settore immobiliare, magari avvalendoti della consulenza professionale di un Gruppo esperto, proprio come Stimacasa. Analogamente, per individuare tra le proposte luce e gas a Roma la tariffa più conveniente e adeguata alle tue esigenze, ti suggeriamo di procedere con lo stesso metodo.
Innanzitutto Il mercato libero, caratterizzato da una forte concorrenza tra i provider, spesso propone forniture congiunte, dette dual fuel, a condizioni economiche particolarmente vantaggiose. Inoltre, per risparmiare in bolletta è importante selezionare il profilo più idoneo, monorario o a fasce, correlato all'utenza dell'energia elettrica. Infine, alcuni fornitori applicano sconti subordinati all'attivazione della fattura in formato elettronico e della domiciliazione.
Taglia il consumo di energia elettrica per risparmiare in bolletta
Conseguire un risparmio sulla bolletta luce è più semplice di quanto si creda. Basti pensare che secondo l'ARERA, solo con il taglio dell'effetto stand-by degli apparecchi collegati, i consumi si riducono del 10%. Il buon senso, unito ad un impiego più efficiente dei dispositivi che utilizziamo tutti i giorni in casa, possono fare la differenza.
Tra le altre efficaci misure da adottare segnaliamo:
- la sostituzione delle vecchie lampade con LED a basso consumo
- l'acquisto di elettrodomestici ad alta classe energetica
- il lavaggio a bassa temperatura e a pieno carico di lavatrici e lavastoviglie
- lo sbrinamento periodico del congelatore
- la manutenzione e corretta impostazione del condizionatore
Riduci la bolletta del gas e risparmia
La bolletta del gas, e in particolare la spesa per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria, impattano significativamente sul bilancio familiare. Ecco qualche consiglio utile per contenere i costi:
- mantieni una temperatura interna di 19°
- provvedi con regolarità alla pulizia e alla manutenzione dell'impianto
- chiudi persiane, tapparelle e tende durante la notte
- non coprire i termosifoni e applica valvole termostatiche
- scegli soluzioni innovative per riscaldare e/o produrre ACS, quali ad esempio caldaie a condensazione e pompe di calore, abbinate a impianti solari termici o fotovoltaici
- sostituisci i vecchi infissi non performanti
- limita l'utilizzo di acqua calda, prediligendo la doccia al bagno e utilizzando riduttori di flusso
Per saperne di più sull'argomento, visita il sito dell'ENEA a questa pagina.
Potrebbe interessarti anche