La consolle, complemento di arredo versatile
Il tavolo consolle è il simbolo della versatilità nell’arredamento moderno. Nato come complemento elegante per gli ingressi, oggi si distingue per la sua capacità di trasformarsi, adattandosi alle esigenze della vita contemporanea e offrendo molteplici funzioni.
La consolle è un complemento d'arredo salvaspazio che arreda con discrezione. Grazie alla sua capacità di valorizzare angoli della casa che altrimenti rimarrebbero anonimi, il pezzo si inserisce perfettamente in qualsiasi contesto.
Anche nelle versioni più moderne, continua ad essere un elemento raffinato, senza mai risultare invadente. Il suo design sobrio e lineare oppure scultoreo le consente di integrarsi facilmente con arredamenti minimali o più classici.
Si tratta di un pezzo d’arredo che arricchisce l’aspetto della casa con classe: è l’ideale per chi desidera un elemento che esprima carattere e personalità.
Grazie alle sue dimensioni compatte, quando non in uso, può essere ripiegata e conservata senza occupare troppo spazio, rappresentando una soluzione ideale per chi vive in ambienti piccoli, ma non vuole rinunciare a funzionalità e stile.
La sua profondità, che solitamente non supera i 30-40 cm nei modelli fissi, si sposa perfettamente con un’altezza media di circa 75-80 cm.
Alcuni modelli includono anche ante o cassetti, offrendo così comodi spazi di contenimento per piccoli oggetti, come chiavi, posta o accessori vari che potrebbero altrimenti creare disordine. Le versioni sospese, donano un tocco di leggerezza alla visione d’insieme, ottimizzando ulteriormente lo spazio abitativo. Se abbinate ad uno specchio o ad un quadro possono diventare vere e proprie protagoniste dell’ambiente, esaltando non solo l’arredo ma anche l’intera zona circostante.
Oggi il mercato propone tavoli consolle realizzati in una vasta gamma di materiali di alta qualità, dalle soluzioni più tradizionali in legno a quelle moderne in metallo o vetro. Il loro piano d’appoggio può essere in linea con la struttura, con finiture che spaziano dal laminato al marmo, dalla ceramica lucida a quella opaca, permettendo di scegliere un modello che si integri perfettamente con il mood esistente o, al contrario, che risalti come elemento d’accento.
Consolle, la scelgo fissa o allungabile?
La scelta tra una consolle fissa e una allungabile dipende principalmente dalle esigenze di spazio e di praticità. Il tavolo consolle fisso offre un piano d'appoggio stabile e sempre disponibile come svuotatasche, con il suo lato più lungo accostato alla parete.
La consolle allungabile è un complemento particolarmente indicato per chi vive in spazi contenuti ma non vuole rinunciare alla possibilità di avere un tavolo ampio quando necessario.
Grazie alla possibilità di estenderla, si adatta perfettamente al numero di persone da ospitare. La sua superficie può arrivare fino a 2-3 metri, rendendola perfetta per occasioni speciali, pranzi e cene dove potrai accogliere anche 13/14 ospiti.
La praticità di questo complemento è una delle sue qualità principali: l'apertura può essere effettuata rapidamente da una sola persona, con meccanismi semplici e intuitivi. L’ apertura a libro raddoppia in modo rapido il piano d’appoggio. Basta sollevarne un lato e ripiegarlo per ottenere la lunghezza desiderata.
In alcuni modelli le gambe del tavolo sono progettate per muoversi verso l'interno quando il piano si estende. Questo accorgimento consente di sedersi comodamente e senza ostacoli, migliorando l'esperienza di utilizzo e la funzionalità complessiva.
La versione con piani supplementari nascosti nella struttura offre una soluzione intelligente per chi ha bisogno di un allungamento temporaneo. Le parti extra possono essere conservate separatamente e aggiunte all’occorrenza. Possiamo scegliere una soluzione che integri delle sedute incorporate.
Dove posizionare una consolle in casa
Il tavolo consolle coniuga estetica e praticità: è capace di trasformare ogni spazio in un ambiente accogliente e dinamico a seconda delle funzioni specifiche che dovrà svolgere.
La consolle si inserisce perfettamente nell'ingresso, dove diventa una superficie ideale per ospitare oggetti quotidiani o decorativi. Non ingombra e rappresenta un vero e proprio biglietto da visita che cattura l'attenzione sin dal primo impatto.
Nel soggiorno, può essere posizionata lungo una parete altrimenti vuota, ottimizzando lo spazio disponibile. Collocata dietro al divano, agisce da elemento separatorio elegante tra l'area living e le altre zone della stanza. Diventa un palcoscenico ideale per esporre piccole lampade, oggetti di valore o vasi decorativi, regalando un tocco di personalità alla stanza che la ospita.
In camera da letto può dare il meglio di sé creando un angolo dedicato alla lettura o come piccola scrivania al bisogno.